
Savoca
Città d’ arte
PERCHÉ VISITARE SAVOCA
Visitare Savoca per immergersi e compiere un passo indietro nel tempo, in un tipico borgo della Sicilia del passato, godendo di colori, suoni e odori ormai scomparsi. Viene anche chiamata “Savoca, sette facce” a causa della grande varietà di paesaggi e scenari che si pongono davanti al visitatore.
Da non perdere
Luoghi di interesse culturale
- Convento Frati Minori Cappuccini
- Chiesa S. Michele
- Chiesa Madre
- Chiesa S. Nicolò
- Finestra Bifora XV sec.
Musei e Pinacoteche
- Museo storico etno-antropologico;
- Centro filarmonico con mostre temporanee;
- Cripta –Mummie dei Cappuccini
Punti panoramici
- Sagrato Chiesa Convento Cappuccini
- Monte Calvario
- Piazza Fossia
Chicche eno-gastronomiche
- Zuccarata (biscotto tipico)
- Porchetta
Locali storici
- Bar Vitelli
Feste e sagre
Feste religiose
Domenica delle Palme – Via Crucis vivente
Venerdì Santo – Processioni e Via Crucis
Seconda Domenica d’ agosto – rappresentazione del martirio di Santa Lucia e processione religiosa
Sagre
Periodo estivo – Sagre varie
Info Utili
Dormire:
Convento di San Damiano
Ristorazione:
Ristorante Pizzeria Del Parco
Ristorante Gelsonero
Curiosità
Riconoscimenti ottenuti:
Inserito all’interno del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”
Personaggi famosi:
Lucia Aliberti, soprano
Francis Ford Coppola, regista
Leonardo Sciascia, scrittore e visitatore
Artisti contemporanei:
Enrico Salemi, artista
Nino Ucchino, artista
Sigmund Wagner
Film location:
Il Padrino (1972)
La vita rubata (2008)
Leggende o aneddoti particolari:
La leggenda della Madonna di Loreto
Cosa comprare
Vini | salumi | dolci | olio