
Mistretta
Città Imperiale
PERCHÉ VISITARE MISTRETTA
Mistretta si trova ad Ovest del Parco dei Nebrodi a circa 1000 m.s.l.m. adagiata su una sella naturale tra i ruderi del castello arabo-normanno e il pizzo Santa Catarinella.
Fu fondata dai Fenici e subì tutte le dominazioni che interessarono la Sicilia.
Fu insignita del titolo di Città Imperiale da Federico II di Svezia e Città demaniale da Alfonzo D’Aragona. Il ‘500 rappresentò il periodo più florido per la Città.
Oggi Mistretta si presenta al visitatore come testimone della lunga e complessa storia della Sicilia, mantenendo inalterato il fascino di una città antica e orgogliosa delle proprie origini.
Da non perdere
Luoghi di interesse culturale
- Chiesa Madre – Santuario Maria SS dei Miracoli
- Chiesa SS Trinità
- Chiesa SS Salvatore
- Chiesa di S Francesco d’Assisi
- Chiesa di S Sebastiano (Patrono della Città)
- Chiesa S Caterina
- Chiesa di S Giovanni Battista
- Cimitero Monumentale
- Palazzi Nobiliari: Tita, Scaduto, Russo e Salamone
Musei e Pinacoteche
- Museo Regionale delle Tradizioni Silvo-Pastorali “G.Cocchiara”
- Museo della Fauna
- Museo dello Scalpellino
- Museo Civico Polivalente
Punti panoramici
- Monte Castelli
- Pizzo Santa Catarinella
- Castello
Chicche eno-gastronomiche
- Pasta Reale
- “Varate”
- “Vucciddate”
- “Ricciolini”
- “Cuddurune”
- Provola
- Suino Nero dei Nebrodi
- Miele dei nebrodi
Locali storici
- Società Operaia
- Circolo dei Nobili
- Gran Bar
Aziende di eccellenza da visitare
- Azienda zootecnica Fioriglio
Feste e sagre
Feste religiose
San Sebastiano Patrono della Città
Festa della Madonna della Luce
SS Ecce Homo
Madonna Dei Miracoli
Sagre
Sagra del Cuddurune
Sagra della Salsiccia
Sagra del Caciocavallo
Info Utili
Dormire:
Oasi Basciana
Ristorazione:
Sebar Cafè
Altro:
Pro Loco Mistretta
Trinacria Outdoor
Baby Sitter Tiziana Di Marco
Carlo Sidoti & C. snc
Curiosità
Artisti contemporanei:
Ricky Portera (musicista)
Energie Splash Big Band
Film location:
Uomini di parola di Tano Cimarosa
Primula Rossa di Jannuzzi (ancora in opera)
Leggende o aneddoti particolari:
“I Giganti di Mistretta” , chiamati anche i “gesanti”. Ogni anno i “gesanti” vengono portati in processione durante la Festa della Madonna della Luce, il 7 e l’8 di settembre. I loro nomi sono “Cronos” e “Mitia”. La tradizione narra che ossa gigantesche furono rinvenute in una grotta accanto ad un quadro luminoso della Madonna, per cui i due giganti furono identificati come i “custodi” della reliquia.
Cosa comprare
Pasta reale | ricciolini | salumi | provole | carne di suino nero | pietra quarzarenite di Mistretta